Le Sezioni di archivio

L’archivio si articola in otto sezioni che fanno capo ai grandi comparti in cui si divide in Italia il rugby: veri e propri temi  che orienteranno nel tempo la consultazione.
Ciascuna sezione può articolarsi in sottosezioni (come nel caso della Nazionale maggiore maschile e di altri temi), con un approfondimento progressivo che arriva sempre all’elemento base della catalogazione: i servizi fotografici, o tutti gli insiemi di immagini omogenee per motivazione e realizzazione. 
Tutte le “pagine” che di volta in volta si possono aprire portano a servizi più o meno ampi, a gruppi o in qualche a caso a singole immagini. 
Ogni immagine è corredata di una scheda catalografica con le principali informazioni tecniche e di contenuto. La scheda contiene anche un campo “note” per eventuali  informazioni aggiuntive.
Le otto sezioni comprendono, a partire dalla Nazionale maggiore maschile, due capitoli che fanno riferimento ai tornei più importanti che si disputano periodicamente: il Sei Nazioni, dal 2000, e la Coppa del Mondo, istituita dal 1987.  A questi appuntamenti, maschili, si sono affiancati altri, più recenti, del rugby delle donne, con scadenze ormai consolidate: il Sei Nazioni, dal 2007 con la composizione attuale, il Mondiale e i tornei di qualificazione che ne regolano l’accesso, i Campionati nazionali e il Seven, con le Series e le Olimpiadi, in cui questa specialità è inserita dall’edizione di Rio, tutto rigorosamente al femminile. Completano le sezioni,  le vicende dei Club italiani nei Campionati nazionali e nelle Coppe europee; il rugby dei giovani e di bambine e bambini; i protagonisti e le protagoniste del rugby azzurro e della vita della Federazione.
pagina 1
  • 16
  • 32
  • 64
  • 96
Tools